Tecnologo/a di rilegatura AFC

I tecnologi di rilegatura sono specialisti nella lavorazione dei prodotti stampati. A partire da fogli stampati e bobine realizzano prodotti come libri, opuscoli, calendari, prospetti, planimetrie, riviste e giornali in modo industriale e artigianale. In genere lavorano con impianti di produzione e macchine a controllo elettronico che devono utilizzare in modo professionale. Per fare questo devono pianificare, gestire e controllare tutti i processi di lavoro in maniera precisa.
Sono previsti due diversi orientamenti, industria e artigianato:
- Nell’orientamento industria, producono serie più grandi di libri, opuscoli e prospetti su scala industriale. In questo caso sono importanti le conoscenze tecniche, perché consentono di implementare i processi di produzione e far funzionare gli impianti in modo sicuro.
- Nell’orientamento artigianato, producono a mano articoli individuali esclusivi o utilizzano macchine e strumenti speciali per produrre rilegature, raccoglitori ad anelli, cartellette, scatole o album in piccole serie. In questo caso sono importanti le competenze manuali e creative, perché consentono di rispondere alle diverse aspettative dei clienti.
Compiti
- Vita professionale allestimento
- Durata dell'apprendistato
- Requisiti
- Salari indicativi
- Test attitudinale
Vita professionale allestimento
Gli / le allestitori / trici controllano i vari processi del lavoro. Installano macchinari e sistemi di produzione tecnicamente avanzati in modo indipendente o in team e ne controllano la qualità. Tagliano la carta, piegano i fogli stampati, cuciono gli opuscoli, incollano e perforano i blocchi, ecc. Danno il tocco finale al materiale stampato. Gli / le allestitori / trici di prodotti stampati lavorano normalmente in un reparto di allestimento di una tipografia.
Durata dell'apprendistato
La formazione di tecnologo/a di rilegatura dura quattro anni.
Requisiti
Èrichiesta la licenza di scuola media, nonché:
- attitudine al lavoro preciso e pulito
- flessibilità
- capacità di concentrazione
- reattività
- buona costituzione fisica
- spiccato senso tecnico
- attitudine al lavoro di gruppo
- autonomia
- affidabilità
- talento organizzativo
Salari indicativi
1° anno di apprendistato CHF 700.–
2° anno di apprendistato CHF 900.–
3° anno di apprendistato CHF 1’100.–
4° anno di apprendistato CHF 1’500.–
Test attitudinale
Che cosa viene verificato nel test attitudinale?
Il test attitudinale valuta le conoscenze scolastiche ed è parte integrante del processo di candidatura. Consiste in alcuni esercizi elaborati da professionisti ed è costantemente rivisto per garantire la massima trasparenza e una prima selezione ottimale. Il livello del test attitudinale corrisponde alle conoscenze acquisite al termine della terza media.
Conoscenze esaminate:
- italiano: comprensione, grammatica
- matematica: calcolo scritto e mentale, geometria
- cultura generale: uomo e ambiente
- colori e forme (non esaminate per l’indirizzo professionale «allestimento di prodotti stampati»)
- altre: memoria, pensiero logico
Chi supera il test attitudinale riceve un certificato che può presentare qualora decida di candidarsi a uno stage introduttivo.
Cos’altro bisogna sapere?
- Il test viene svolto su un PC o un Mac e dura circa tre ore.
- L’iscrizione è vincolante.
- Per motivi organizzativi, un’eventuale rinuncia a presentarsi al test deve essere comunicata tempestivamente. In caso di assenza ingiustificata viene fatturata una tassa di CHF 100.–.
- Per partecipare al test attitudinale occorre presentare un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto ecc.).

Quattro passi per ottenere un contratto d’apprendistato
- Raccolta di informationi
- Test attitudinale
- Stage pratico
- Ricerca di un posto d'apprendistato
Raccolta di informationi
Informazioni sulle professioni nell’industria grafica sono ottenibili a Espoprofessioni, alle manifestazioni di informazioni regionali e presso l’orientatore professionale.
Test attitudinale
Per agevolare il processo di candidatura è auspicabile effettuare il test attitudinale (test di conoscenze scolastiche) che, se superato, potrà essere allegato alla candidatura scritta. I test si possono svolgere in diverse sedi regionali e ci si può iscrivere online.
Stage pratico
Dopo aver superato il test attitudinale si ottiene un elenco di aziende formatrici della regione. Lo stage, di durata consigliabile fra i 3 e i 5 giorni, serve per verificare le attitudini personali verso la professione.
Ricerca di un posto d'apprendistato
Informati sui posti di tirocinio attualmente vacanti nella tua regione sul sito www.orientamento.ch.
Formazione continua
Formazione professionale
- Operatrice/ore Postpress AFC 4 anni
Esami di professione
- Tecno-poligrafa/o APF 1 1/2 anni
- Tipografa/o per la comunicazione visiva APF 2 anni
- Correttrice//tore APF 2 anni
Esami professionali superiori
- Manager in pubblicazioni DF 8 mesi
Scuole specializzate superiori
- Tecnica/o SSS 3 anni
Scuole universitarie professionali
- Ingegnera/re dei media SUP 3 anni